Proverbi canti e leggende della tradizione tessile Salentina

a cura di G. Donno

CANTI POPOLARI

Purpitagnu a casa mia
Nc’è na giovine carosa
Ca de sera ‘lla matina
Fittu fittu fa na cosa.
Se la vidi quannu tesse,
qannu mina la naetta,
se vui no me criditi
a mie me pare na machinetta
Accanto a casa mia c’è una ragazza che dalla sera alla mattina, tutta la notte fa una cosa. Se la vede quando tesse, quando lancia la navetta, voi non mi credete, sembra una macchinetta

Da una versione del canto popolare “ il cognato traditore”
….Nu tueccu a tessere
Ma luengu e strittu quantu lu mare
E sta begnu cu pigghiu tia
Ma cu la iuti a lu ncannulare.
Un lungo panno a tessere , ma lungo e stretto come il mare, sto venendo a prenderti ma per aiutarla a preparare le spolette

Da un manoscritto di Luigi De Simone
O Diu! Quantu su erti sti passiti
Chiu erte su le mura ci abbitati
E pè na figliola ci ccasa tissivi
Nu sapiti ci giovai nde dati.
Mò su banutu jeu se me vuliti
Cu dote e senza dote,me la dati?
O Dio! Quanto sono alti questi gradini. Più alte sono le mura in cui abitate e per una figliola che in casa tesseva, non sapete che giovani si pretendeva. Ora sono venuto io, se mi volete, con dote o senza dote, la vorrei in moglie

Canzone popolare grika
O nnammuratumu pu panta ferri
Pu enenfacèsse mai sto limitari,
na su claustuùne e casce ce t’atteni,
ce atta mesa to tilàri
na su clastì o zuppli ti saitta ,
su canno enan evò pu pai sa spitta.
O mia innamorata, che sempre tessi cantando e mai ti affacci al limitare della porta, ti si possano spezzare le casse ed il pettine e in due pure il telaio. Ti si possa spezzare la navetta e la spoletta, così te ne faccio una io che va come una scintilla

PROVERBI

A tilaru ggiustatu tesse puru lu cicatu
Con il telaio pronto tesse pure un cieco

Ntrù talàru nchiuvàta, a ffore cottisciàta
Al telaio inchiodata, in campagna bruciacchiata

Ulia nna mamma cu me ncigna e cu me staia
Vorrei una mamma che mi facesse l’ordito e finisse

Ci ncugna lu talaru,cuntu sempre paru
Per chi batte al telaio, il conto dei fili è sempre pari

Cummare, nu fili, nu tessi, comu faci sti gnemmari ressi
Commare, non fili, non tessi, come fai questi gomitoli così grossi

POESIE

Lu Talaru

L’avernu d’oru, lu lizzu paràtu,
la navettèddhra de verde lunia,
a dhrai se tesse l’oru e lu ncarnatu,
a dhrai se sfoga ogne malencunia
Il frontone dorato, il liccio infiocchettato, la navetta di verde limone, è lì che tesse l’oro e l’incarnato, lì si sfoga ogni malinconia
Dalla raccolta di poesie dialettali “Le pale te ficalindie” di Rocco Cataldi- Museo della civiltà contadina di Tuglie
L’urtima sciuscitta.
Sull’arcu te la porta,
la Giutitta,
‘ttaccata alla macinula,
a saietta, face canneddhre.
Lu talaru spetta,
a n’angulu,
cu parta la sciuscitta.
Le crosse pè la stama,
e le piccicche,
ccunsate comun ci òle,
pe la trama.
Ha fare le vasazze cu la ntrama
Li cazunetti cu le capisciòle.
Ha fare….ha fare
( Quante cose ha fare
Sta vecchiareddhra mia rrimasta a rretu!)
Se pensa ca lu mundu a stare quetu,
ncora ‘llu tiempu l’oru  tù filare.
E tuttu quantu se scupja a ‘ntornu,
è òpera t’u tiàulu scamùsu….
Face canneddhre e mina, e mina susu:
ha fare le vasazze cu la ‘ntrama
cu se lleva te nansi “ddu talornu”.


Poesia in griko di Brizio Leonardo Colaci – Museo della civiltà e cultura grika- Calimera

‘Pu ‘s’ènan àrguloporàti ‘mbropalèo
Èna màscia fse tènni poddhì tarteo,
es kàma cerù, èkame cipu evò ste leo.
Ena kongègno ka àrtena toriete alìo
Ma ‘on iche sta kàjo spìddia sto cerò palèo,
iso strumento ka evò ste sas kuntèo
nomatizzato mo nòma fse argalìo.
Ane sìmberi sas èrkatono torìsete
Sas ènghize, pistèo, kàu sti kantìna;
ma mòtti evò ste kuntèo, e’ na mu pistèfsete,
ma cino fènane pùru to manto ti recìna.
Evò, ka ècho stannù sia ti ione eftè
‘a pràmata ka plèo mu stèone sti kardia,
sas ta kuntèo me rime tes plèo niftè
ce a’ta limosome kànnome amartìa.
Jà tuo evò sa’ milo pus t’argalio
pus pòssee idrote ka pèja isi fsichi:
ion’mia jnèka ka bùske ‘o plèon’alio,
ìon’mia jnèka ka polèma ‘o plèo poddhi.
‘En ìche kànza mànku na milìsi
ce na kanonisi cippu ‘is èste ‘mbro,
jà pòsson èste mpikài sto polemisi
‘is fènato ka ion’ chamèno iso cerò.
Ce ìu skònnato ftechi ‘o màvro pornò,
senza na fai ce senza na plisi,
kàize citto skanni ma mia rèccia n’ambrò
rokanizonta…’e lì, fsenònnato t’antì.
Ibbie c’erkato e kascia ma t’afteni,
ma pàsson’èrti krisce èna filo to panni;
ma anè ris to vrài mia pichi ion’ fanomèni,
isi mèscia ‘o nòa klammèno to stavrì.
E saitta pànta fèonta, ‘pù ‘tu ce ‘pu ‘ci,
mu fènato èna mbriàko ‘mes ti stràa
ce ‘o sfondilo cinì mara kristianì
furize sa panderà, ka ston ànemo votà.
Tèssaru mitu fse sfikomma janomènu,
stes èfse palumbèddhe kremammènu,
ka ‘nènnane ce katènnane pàsso forà
ka e mèscia stòmpa ena atta potrikà.
Ce iu, sirmonta mi chèra ce stompònta,
ma èna ce mon àddho pòda quài forè
ena filo atti stisa ka ‘is iche mbroieftònta
ce ‘èn essianònnato plèo mes kristianè.
Plaùnu, strafsàre, kupèrte, mandilàcia,
màddia, mutàntu ce spàrgana jà pedàcia
isan ‘ola prmàta fanomèna m’itt’argalìo,
m’itto strumento fse poràti ‘mbropalèo
Il telaio. Da un albero d’ulivo secolare un valente artigiano, nel tempo libero, ha ricavato ciò di cui vi narro. Un congegno che ormai si vede poco, ma che in passato lo si trovava nelle migliori famiglie, quello strumento di cui vi sto parlando si chiama telaio. Se oggi vi venisse voglia di vederlo, vi toccherebbe, credo, scendere in cantina, ma nel periodo di cui vi sto parlando, credetemi, con il telaio tessevano anche il mantello della regina. Io, che ricordo come fossi ieri le cose che ho più nel cuore, ve ne parlo con le rima più sincera perché dimenticarle è un vero peccato. Perciò voglio parlarvi del telaio e di quanti sudori ha versato quell’ anima: era una donna che guadagnava meno di tutti, era una donna che lavorava giorno e notte. Non aveva tempo neanche per parlare e guardare chi le era davanti, per quanto era occupata nel suo lavoro le sembrava che sarebbe stato tempo perduto. E così la poverina si alzava prima dell’alba senza mangiare e senza lavarsi il viso, sedeva sullo scanno con un po’ di pane d’orzo vicino masticando…e lì, si svolgeva il subbio. Andava e veniva la cassa del pettine, ad ogni sua venuta la stoffa cresceva di un filo; ma se fino a sera era stato tessuto un braccio di stoffa, quella maestra si sentiva la spalla rotta. La navetta , sempre correndo di qua e di là, a me sembrava un ubriaco in mezzo alla strada e la schiena di quella povera donna diventava come bandiera, che al vento è strapazzata. Quattro licci fatti di spago, appesi alle sei colombelle, che salivano e scendevano ogni qualvolta la donna pigiava un pedale. E così tirando con la mano e pigiando, con un piede e con l’altro certe volte, un filo dell’ordito si imbrigliava e non le consentiva di essere puntuale con la consegna. Lenzuola, stracciare, coperte, asciugamani, camicie, mutande e panni per neonati erano tutte cose tessute con quel telaio, con quello strumento d’ulivo secolare.

LEGGENDE

Lu furticiddhru te la ecchhai te lu nanniIl fuso della vecchia di Nanni

Sulla collina delle Ninfe e dei Fanciulli, a Giuggianello, tra secolari uliveti, sono presenti dei megaliti , vere e proprie  sculture naturali .
“Lu letto te la vecchia” , “lu Furticiddhu te la vecchia de lu nanni”,sono i nomi  che gli abitanti del luogo hanno dato ai massi.
Il primo è un enorme masso di forma circolare, sul quale si narra dormisse una  vecchia strega, moglie de “lu nanni vorcu, un terribile orco goloso di bambini. All’alba la ‘ecchia te lu Nanni rivelava le sue profezie. La strega custodiva inoltre un meraviglioso tesoro, una chioccia con sette pulcini d’oro. Sarebbe bastato sollevare l’enorme masso con un dito nel giorno di San Giovanni per impossessarsi di quel tesoro, ma il furto di tale immensa fortuna avrebbe portato disgrazie e disavventure. Per i comuni mortali ,sprovvisti di una forza erculea, sarebbe stato sufficiente rispondere a tre domande poste dalla vecchia appena sveglia il giorno del 24 giugno. per ottenere il tanto ambito tesoro non bisognava distogliere mai lo sguardo da quello della strega e neppure esitare per un istante a rispondere esattamente. Pena la pietrificazione.
A pochi metri dal suo giaciglio, la vecchia strega poteva disporre di un fuso, lu furticeddhu con cui filava simbolicamente le sorti dei contadini delle terre vicine.

Nella FOTO dote costituita per matrimonio nel 1707

Laboratorio TeDeSLab Weave

Orari 9:00 – 13:00

Ci trovi in

Piazzetta delle Giravolte nel Centro storico di Lecce

Il Laboratorio di tessitura è sede del Progetto TeDeSLab Weave e presto ospiterà la Startup delle partecipanti (Bando Artigianato sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con OMA)